![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhCATbEvMdM1-jZPQZKVIV2KssnLzl7S0DX6v5CvBVsvX-ftf0bpUnL4YesvfwCxdlZAkfCHKifW-iKbe3hs2SYGj9Yr8CLJFSRvhluQk7Aqh6G29OZaYS8ZgYvTjUfeOkIjsmolzrqncdc/s320/2.jpg)
250 g. di farina di Cannellini
100 g. di mandorle non pelate
3 uova
1/2 bustina di lievito per dolci
1 limone possibilmente bio (solo la buccia grattugiata)
Preparazione: Per prima cosa tostate le mandorle stendendole su una teglia e infornatele per qualche minuto a 180°. Successivamente tritatele in maniera grossolana (alcune lasciatele intere).
Denaturate la farina di cannellini in una pentola antiaderente mettendola su fuoco basso per 5 minuti e girandola di tanto in tanto. Spegnete il fuoco, e una volta raffreddata setacciatela all'interno di un recipiente. Setacciate anche il lievito per dolci e aggiungete le uova.
Mescolate bene l'impasto e incorporate la buccia del limone grattuggiato e le mandorle.
Trasferite il composto sulla spianatoia e lavoratelo a mano impastando bene. Dovrete ottenere un panetto compatto e ricco di mandorle. A questo punto date una forma allungata e infornate a 180° per circa 20 minuti. A metà cottura estraete dal forno, lasciate che si raffreddino leggermente e poi tagliateli con un coltello ben affilato dando il classico taglio obliquo tipico dei cantucci.
Disponeteli nuovamente sulla teglia e ultimate la cottura. Devono risultare belli croccanti.
Una volta freddi, se volete, cospargete con un pò di zucchero a velo (sarebbe vietato per patologie tiroidee, ma la ricetta non contiene altri zuccheri...A VOI LA DECISIONE!)
Nessun commento:
Posta un commento