Cerca nel blog

CROSTATA DI RICOTTA E GOCCE DI CIOCCOLATO (FROLLA DI FARINA DI CASTAGNE)




Ingredienti per la frolla
·   500 gr Farina di castagne 
·   200 ml Acqua 
·   110 ml Olio EVO 
·     90 gr Zucchero  
·   Buccia di un limone grattugiata
·   1 pizzico di Sale Rosa Himalaya 


Procedimento: mettere in una ciotola l’olio, l’acqua e il sale e mescolare bene. Unite lo zucchero e la buccia del limone Grattugiato. Aggiungere la farina di castagne setacciata e impastate. Trasferite il composto sulla spianatoia e impastate fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola alimentare e lasciatelo riposare in frigo per almeno mezz’ora.

Ingredienti per il ripieno
·         300 g di ricotta vaccina (o di mandorla)
·         100 g di zucchero
·         1 uovo intero
·         2 cucchiaini di liquore nocino
·         60 g di cioccolato fondente 90%

Procedimento: Prendete la tavoletta di cioccolato fondente e tagliatelo fino a ridurlo in scaglie non molto grandi. Montate la ricotta ben sgocciolata con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia e omogenea, aggiungete il liquore e l’uovo precedentemente sbattuto.  Aggiungete le scaglie di cioccolato e ponete in frigo.

Tirate fuori dal frigo la pasta frolla (ricordate di tenerne da parte un po’ per le strisce o le decorazioni sulla superficie) e stendetela fra due fogli di carta forno fino a raggiungere lo spessore di 4-5 mm.  Togliete il foglio di carta forno superiore e spostate la frolla (con foglio di carta inferiore) in una teglia del diametro di 22 cm. Fate aderire bene i bordi e tagliate con un tagliapasta per ottenere un’altezza regolare.
Versate la crema di ricotta sulla base di frolla livellando bene, a questo punto con la frolla avanzata tagliate delle strisce dello spessore di circa 3 mm per creare la classica griglia da crostata (io ho scelto di coppare la frolla con delle formine a cuore che ho poi disposto sulla superficie).
Cuocete in forno ben caldo a 180° per i primi 20 minuti e a 160° per ulteriori 30 minuti.

Ricordate che una volta sfornata la crostata deve raffreddare molto bene, meglio se gustata il giorno dopo!

Attenzione: questa ricetta è da utilizzare con molta parsimonia in caso di patologie tiroidee, contiene infatti zucchero e farina di castagne.

Nessun commento:

Posta un commento