![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjmo20y8TJLKih-aGSpu-MYELA6bMgryDDvwoUxpR_W8hSJQWfb8m6U-HwYCGSha7h8bu6feXaCt_qDWDwU6xmFw5tb1eJD3bmTobw-njkHWfJJGQxVO0Hqv8JCUFhyphenhyphen-Zk6PAUmp8P1V14N/s320/PicsArt_01-17-01.05.45.jpg)
INGREDIENTI
Per la pasta sfoglia:
2 uova
200 g di farina di piselli
1 pizzico di sale
PROCEDIMENTO:
Impastate con cura la farina con l'uovo, senza aggiungere acqua o altro liquido. Avvolgete nella pellicola e mettete in frigo una notte (passaggio da non saltare).
Per stendere la sfoglia ho utilizzato l'apposita macchinetta sfogliatrice, fissatela bena al piano di lavoro in modo che non si sposti, quindi prelevate una parte di pasta dal panetto, avendo l'accortezza di avvolgere bene la parte restante nella pellicola in modo che non si secchi. Di solito appiattisco l'impasto con il mattarello, infarino leggermente e la passo nella macchinetta iniziando dallo spessore maggiore.
Continuate così fino ad arrivare allo spessore che desiderate, ricordandovi sempre di partire dallo spessore più largo fino ad arrivare a quello più sottile, procedendo per gradi e infarinando leggermente ogni volta. Una volta ottenuta la sfoglia copritela con la pellicola in modo che questa non si secchi mentre ottenete le altre.
Una volta terminato l'imapsto, riempite di acqua una teglia bassa e larga, salate e portate ad ebollizione. Cuocete per circa 5 minuti le sfoglie senza sovrapporle e una volta fuori dall'acqua fatele scolare bene. Ora potete procedere allastratificazione della vostra lasagna con il condimento scelto. Nella foto trovate due esempi ancora da passare in forno: la prima è condita con Ragù di Tacchino e Radicchio, la seconda totalmente vegetariana con spianci e besciamella di soia. Entrambe spolverate con farina di mandorle.
Nessun commento:
Posta un commento