![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhCspHYsSR8WSp22IF57UH5qfpV0k0fJI_4oLU5XSZ-cnmqBOhUOnkTthrQUCrxhecxSxui1zhOWTSo_7czg5jOj1Kdw4vfTe3r6Aron49gm9lOB2s6jI8ThSpSKiijtSSYQPCnINgeAMQX/s320/ecd107cf-cc6e-4eda-a353-c3265db16beb.png)
200 g. di farina di grano saraceno
50 g. di farina di mandorle
200 ml. di latte di mandorla non zuccherato
2 uova
50 g. di zucchero di datteri
50 g. di zucchero di barbabietola
60 g. di olio EVO
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
10 g. di lievito per dolci senza glutine
20 mandorle intere per la decorazione
Procedimento: Unite la farina di mandorle, la farina di saraceno, il lievito per dolci e amalgamate bene.
A parte lavorate lo zucchero di datteri, lo zucchero bianco e le uova con la frusta (lavorate a lungo) e successivamente unite l'olio a filo e la vaniglia. Inglobate le farine e aggiungete poco alla volta il latte di mandorle.
Versate il composto ottenuto in una teglia di circa 20 cm. rivestita di carta forno, disponete le mandorle per la decorazione (io ne ho tritate grossolanamente alcune e le ho messe al centro).
Infornate a forno preriscaldato a 180° per 30-35', fate la prova stecchino prima di sfornare. Per chi lo desidera spolverare la superficie con cacao amaro o zucchero a velo!
Attenzione: indicata solo per gruppo A o per gruppo 0 eliminando la vaniglia.
Grano saraceno e zucchero (sia di ddatteri che di barbabietola) da utilizzare molto raramente per chi ha patologie tiroidee.
Nessun commento:
Posta un commento