Una riflessione sugli edulcoranti...il Dott. Mozzi sostiene che siano molto pericolosi, proprio perchè largamente utilizzati su un numero elevato di prodotti. Caramelle, gomme da masticare, bibite e prodotti "senza zucchero". Si tratta di additivi ad effetto dolcificante, tra i più utilizzati troviamo l'aspartame (E591), la saccarina (E954), il sorbitolo (E420).
Gli edulcoranti naturali
I dolcificanti naturali si trovano soprattutto nella frutta e nella verdura. A livello industriale si utilizza soprattutto il mais: si estrae l’amido e si ottengono le sostanze desiderate dal potere dolcificante. I più comuni e i più diffusi sono il sorbitolo, il mannitolo, lo xilitolo, che riescono a dare consistenza ai cibi e hanno anche un effetto rinfrescante: ecco perché sono utilizzati soprattutto nelle gomme da masticare o nelle caramelle.
La Stevia è una pianta originaria dell’America del Sud, dalla quale si può estrarre un dolcificante al 100% di origine naturale. Il Dott. Mozzi è però scettico anche su questa sostanza, poichè in commercio è molto difficile trovare la Stevia purissima. In genere la Stevia in polvere contiene altre sostanze addizionate, mentre quella liquida dovrebbe essere più pura. Ad ogni modo il Dott. Mozzi suggerisce di utilizzarla con molta parsimonia, soprattutto in presenza di patologie tiroidee.
Gli edulcoranti artificiali
Fra i dolcificanti o edulcoranti artificiali possiamo citare l’aspartame, la saccarina, la taumatina, il ciclammato, l’acelsulfame K e la neosperidina DC. Si tratta di sostanze dal potere dolcificante molto elevato, che vengono quindi utilizzate in dosi molto ridotte e apportano pochissime calorie.
Se iniziate a leggere le etichette, vi accorgerete di quanto sono diffuse queste sostanze, io sono rimasta sconvolta quando ho trovato l'amido di mais e l'amido di riso nel macinato di tacchino!
Se possibile, evitare l'acquisto di questi prodotti. Pensate anche all'esposizione che possono avere bambini e ragazzi che sono grandi consumatori dei cibi contenenti edulcoranti.
TABELLA EDULCORANTI
Potassio acesulfame-Acesulfame K E950 A
Aspartame E951 E
Acido ciclammico E952 E
Ciclammati E953 D
Saccarina E954 B
Taumatina E957 A
Sciroppo di glucosio idrogenato E965 B
Xylitolo E967 B
Polidestrosio E1200 A
LEGENDA:
A=Prodotto non tossico e senza pericolo per la salute
B=Esiste qualche pericolo di intolleranza
C=Attenzione! Prodotto sospetto che può essere leggermente tossico
D=Forte sospetto di tossicità
E=Pericoloso! La sostanza può, in forti dosi, essere (per effetto cumulativo e nel corso del tempo) responsabile di disturbi e malattie gravi.
F=Proibito.
Nessun commento:
Posta un commento