Cerca nel blog

lunedì 14 novembre 2016

LA MIA SPESA



Devo dire che ho ormai capito quali alimenti devono comporre la mia lista della spesa. All'inizio ero piuttosto confusa, ma sono bastati un paio di mesi di pratica per prendere dimestichezza con un'attenta lettura delle etichette e con gli alimenti che possono entrare in cucina.
Per comodità proverò a fare un breve elenco:

UOVA immancabili, preferibilmente BIO o almeno allevate a terra (per scrupolo controllo anche           la provenienza)
VERDURA solo fresca e di stagione, con forte orientamento alla cicoria!
LEGUMI SECCHI ne ho fatto una discreta scorta quest'estate in salento LENTICCHIE, FAGIOLI                            DELL'OCCHIO, CICERCHIE, PISELLI...
LEGUMI IN VETRO utili per le emergenze e per quando ho fretta, attenzione ai PISELLI in                                    scatola contengono ZUCCHERO, meglio quelli congelati.

FARINE DI LEGUMI nella foto trovate la mia ultima fornitura acquistata on line (farina di CANNELLINI, PISELLI, FAGIOLI DELL'OCCHIO, LUPINI, LENTICCHIE E FAVE). Di queste non posso fare a meno, mi servono per preparare pane, crackers, crepes, basi per torte salate e piatti nuovi.

PASTA DI LEGUMI fusilli di piselli, maccheroncini di lenticchie, sedanini di cannellini


TONNO, SALMONE, SGOMBRO possibilmente freschi, ma ho sempre buone scorte di quello in scatola, meglio se in vetro.
SEMI OLEOSI nocciole, mandorle e arachidi (poche noci perchè le tollero, solo in piccole                                quantità)
FESA DI TACCHINO per preparare l'arrosto da affettare (il tacchino a fette del supermercato                                  è sempre addizionato con amidi vari o patate)
MACINATO DI TACCHINO/POLLO consigliato l'acquisto dal macellaio, nelle vaschette                                          perparate al supermercato trovate sempre amido di riso, mais o patate
RICOTTA DI MANDORLE utile per la preparazione di alcuni piatti al posto dello yougurt




Nessun commento:

Posta un commento